Non sono state ancora chiarite in maniera certa le cause della iperseborrea. Tra i fattori che favoriscono la comparsa di iperseborrea ricordiamo:
1) squilibri di tipo ormonale: si ipotizza che la seborrea sia influenzata anche delle ghiandole endocrine (a secrezione interna). Per cui si pensa che gli squilibri ormonali della ghiandola tiroide e della ghiandola ipofisi potrebbero determinare iperseborrea. Ipersecrezione sebacea avviene durante il periodo puberale negli uomini e durante la menopausa nelle donne.
2) i disturbi del ricambio (alimentazione ed eliminazione): una alimentazione grassa finisce con alterare l’attività metabolica dell’organismo che si protegge eliminando i grassi in più grazie alle ghiandole esocrine (le ghiandole sebacee producono più sebo del normale determinando l’iperseborrea).
3) disturbi della digestione (disfunzioni epatiche e intestinali): queste alterazioni modificano la composizione chimica del sebo prodotto rendendolo non utilizzabile o inadeguato per proteggere la cute ed i capelli.
Il nostro corpo cerca di espellere il sebo. Ma poiché la cute necessita di grassi, le ghiandole continuano a produrre il sebo creando così un circolo vizioso che non permette di eliminare il sebo in eccesso e di conseguenza curare la cute seborroica.
4) fattori nervosi e stress: quando il sistema vago prende il sopravvento sul sistema simpatico si realizza un aumento della circolazione sanguigna e della secrezione del sebo che determina una iperseborrea.
5) autointossicazione: si ha nel momento in cui disturbi digestivi o del ricambio modificano le normali secrezioni delle ghiandole producendo tossine che, grazie al sebo ed al sudore, si localizzano sul cuoio capelluto facendo ulteriori danni.
Fasi igieniche troppo essiccanti, lozioni per capelli alcoliche, l’abuso di sostanze alcaline, massaggi troppo intensi e prolungati, spazzolature energiche e prolungate possono portare d un eccesso di sebo.
Tra i microrganismi patogeni il Demodecio dei follicoli (Demodex folliculorum) è una larva parassita che determina la variazione della composizione chimica del sebo stimolando l’apparato ghiandolare all’iperseborrea.
La seborrea, soprattutto quella patologica, provoca spesso la caduta dei capelli e se non si interviene con trattamenti specifici può compromettere la ricrescita dei capelli determinando l’ alopecia seborroica. I danni inflitti al cuoio capelluto sono favoriti dalla iperseborrea. Un eccesso di sebo sulla cute può favorire infezioni provocate da microrganismi patogeni. La iperseborrea può determinare: caduta dei capelli, accelerazione della calvizie, capelli grassi e unti, cute grassa, oleosa e maleodorante, follicolite, acne o comedoni, pitiriasi steatoide, dermatite seborroica, inestetismi e deterioramento dei capelli.
Alcune volte si riscontra sia eccesso di sebo che presenza di squame giallastre sulla cute dei capelli caratterizzando una unica anomalia.
La seborrea si associa alla dermatite seborroica. La dermatite seborroica riconosce una origine di tipo infiammatorio. Essa si realizza quando la composizione chimica del sebo e del sudore, anche per l’influenza di agenti patogeni, produce un’infiammazione del derma.
La dermatite seborroica la perdita di squame untuose (forfora) non solo dal cuoio capelluto, ma anche da altre aree ricche di ghiandole sebacee come le sopracciglia, le aree cutanee ai lati del naso, le aree cutanee dietro le orecchie, la zona ascellare ed infine anche la zona inguinale.
Un forte prurito al cuoio capelluto ed alle aree sopraelencate è presente nei soggetti affetti da dermatite seborroica. Essa può anche provocare una sensazione di fastidio e dolore al cuoio capelluto.
Oggigiorno esistono trattamenti locali sia per la seborrea patologica che per la seborrea occasionale. Oltre che per motivi estetici la seborrea se non curata o se mal curata potrebbe portare ad una grave perdita dei capelli in seguito alla morte dei follicoli piliferi (alopecia seborroica). Utili armi nel combattere la iperseborrea sono: lozioni con azione antisettica, lozioni con sostanze liposolubili (per sciogliere i grassi), lozioni con solventi dei lipidi (grassi) e lozioni con un’azione lenitiva (aminoacidi, zolfo, catrame di pino). Occorre inoltre esercitare un’azione astringente sulle ghiandole sebacee in modo da impedirgli la produzione eccessiva di sebo e neutralizzare l’odore di rancido causata dall’ossidazione superficiale dei lipidi (grassi) prodotta dalla seborrea.
Le terapie con lozioni anti-seborroiche e ad azione sebo-equilibrante sono molto efficaci se combinatea trattamenti biostimolanti con l’alta frequenza che hanno il compito di disinfettare la cute e vascolarizzare i follicoli favorendo l’attività dei bulbi piliferi. Inoltre la laserterapia serve a rinforzare i capelli stimolando l’attività del follicolo pilifero.
Noi di 7 Hair Therapy consigliamo l’uttilizzo dell’Oxytherapy con la fiala Sebum Control della linea curativa My Organics. Inoltre è consigliato il trattamento a casa con lo shampoo della stessa linea per amplificare l’azione della lozione.
Chiama subito
Prendi un appuntamento per una consulenza gratuita